Pulizia profonda

Il Cliente di oggi è un signore di mezz'età che tempo fa ha acquistato da noi un portatile usato, e fino a oggi è rimasto soddisfatto. O almeno lo presumiamo, dato che non l'abbiamo più sentito.

Ora è ricomparso, e ha sotto il braccio lo stesso portatile che gli vendemmo a suo tempo. Qualcosa avrà smesso di funzionare pensiamo mentre lo vediamo entrare e lo salutiamo.

Collega: Allora, qual è il problema?
Cliente: La tastiera: non funziona più. Io premo tutti i tasti e non succede niente.

Accendiamo il portatile, che sia avvia senza problemi. Arrivati al momento di inserire la password di Windows, però, non c'è verso di farsi obbedire dalla tastiera: nessuna pressione di tasti produce qualche risultato.

Collega: Ma è successo così, all'improvviso? O c'è stato qualche segnale prima?

Il Cliente temporeggia un po' prima di rispondere. E ciò non è mai un buon segno.

Cliente: Beh, è cominciato un paio di giorni fa...
Collega (incalzandolo): Sì?
Cliente: E il portatile era tutto sporco...
Collega: E?
Cliente: E anche mia moglie era d'accordo che andava pulito...
Collega: E?
Cliente: E allora l'ho pulito. Ho passato lo schermo, ho lucidato il coperchio...
Collega: E?
Cliente: E ho lavato la tastiera.
Collega: Eh?!

Insomma, affinché anche la tastiera fosse lucida e brillante come tutto il resto, il Cliente ci ha rovesciato sopra acqua e sapone e ha passato il tutto con la spugna. Poi ha riacceso il laptop.
Risultato? La tastiera è davvero lucida e brillante, ma anche irrimediabilmente e definitivamente defunta.

(Il lato positivo è che a essersi rovinata è stata soltanto la tastiera: il resto del portatile non ha subito danni. Per cui, una volta sostituito il pezzo danneggiato con uno nuovo, il laptop è tornato a nuova vita)