One size fits all

Nota: Anche questa non è una storia recente, ma qualcosa di accaduto davvero tanto tempo fa che tuttavia merita di essere preservato per i posteri.

Siamo di nuovo a metà degli anni '80, e sempre alle prese con l'introduzione dei mirabolanti floppy disk da 3,5 pollici: più piccoli, più capienti, più robusti. Il passaggio dai vecchi dischetti da 5 pollici e 1/4 a quelli nuovi, però, è meno indolore di quello che si potrebbe pensare.

L'Ingegnere dei Miracoli (IM) ha venduto un nuovo PC a un cliente (C), il quale ha espressamente richiesto un lettore per i floppy da 3,5 pollici, ma non uno per quelli da 5 pollici e 1/4. L'Ingegnere è dubbioso, dato che sa che il cliente possiede un vasto parco software sui vecchi dischetti, ma questi è tranquillo: sostiene che gli basterà quello nuovo. Non conoscendo la precisa destinazione d'uso del nuovo PC, l'Ingegnere non approfondisce la questione più di tanto e si pasce.

Il cliente arriva, ritira il PC, e se ne va soddisfatto. Il giorno dopo torna, con il PC (che non è un peso leggero da portarsi dietro: è pur sempre un modello degli anni '80) al seguito. Ed è disperato.

C: - Il lettore nuovo... non legge i dischetti!
IM: - Non legge? Strano. L'ho provato, funzionava. Colleghiamolo e vediamo.

Il PC viene collegato e acceso. Tutto regolare.
È il momento di provare i dischetti, e il cliente vuole - anche giustamente - che la prova si faccia con i suoi, che si è previdentemente portato dietro.

È a questo punto che tutto diventa chiaro. Il cliente apre la borsa con i dischetti e da essa estrae nientemeno che un floppy da 5 pollici e 1/4 piegato in quattro. Poi prova a inserirlo nel lettore per floppy da 3,5 pollici, riuscendoci con fatica.

L'impietrito Ingegnere dei Miracoli non trova le parole per commentare la scena che si svolge davanti a suoi occhi, e così lascia il tempo al cliente per tentare di obbligare il DOS a leggere il povero, maltrattato dischetto, ricevendo ovviamente in risposta soltanto un messaggio d'errore.

C: - Visto?